avvocati matrimonialisti Sheffield Inghilterra

studio legale avvocato Marburgo Germania stupefacenti estradizione

avvocati matrimonialisti Sheffield Inghilterra Plymouth

traffico di droga

Matrimonio tra cittadini Italiani e cittadini Stranieri

In Italia la legge prevede tre differenti sistemi per contrarre matrimonio. Vi sono tra i riti:quello civile, che viene celebrato da un ufficiale civile; quello concordato da un membro appartenente alla religione cattolica; e poi quello religioso non cattolico concordato da un membro di culti accettati.

Avvocati Italia, Edimburgo Inghilterra

avvocato penalista penale italiano detenuti italiani Chambéry

Derry

Le indagini più attuali (fonte: Istat, 2004) segnalano che circa due unioni coniugali su tre si praticano attraverso il rito religioso, per la maggior parte con il concordato.

Per ogni rito sono indispensabili dei certificati da esibire agli uffici del Comune.

Per indicazioni minuziose facciamo riferimento alla pagina concernente i documenti. Ora è importante comprendere che i documenti utili per il rito civile sono necessari in tutti i casi. Ulteriormente alle normative pretese per coloro che sono cittadini italiani, se vi trovate nella condizione di cittadini stranieri (o almeno lo è uno dei due) avete l obbligo di osservare a alcune modalità distinte.

Avvocati Italia, Ely Inghilterra

studio legale avvocato Coblenza Germania trasferimento detenuti assistenza legale

Dundee

Per unirvi in matrimonio, per prima cosa, è indispensabile non essere legati a nessun vincolo matrimoniale (che provenga da matrimoni contratti precedentemente, da divieti di parentela, da malattia mentale…). Se si è minorenni di età compresa tra i 16 e i 18 anni si deve chiedere il decreto di consenso del Tribunale dei minori.

Il passo iniziale si basa sulla domanda di unione coniugale che va fatta presso l ufficio unioni coniugali del Comune in cui risiedete. Inoltre avute l obbligo di chiedere l appuntamento per la promessa, che avviene dinanzi a un ufficiale di stato civile: nel corso della promessa c è bisogno della presenza di due testimoni maggiorenni (se sono cittadini stranieri, devono avere il permesso di soggiorno); rammentate che avete l opportunità di portare a termine la promessa con la presenza di un interprete.

Avvocati Italia, Exeter Inghilterra

Dopo la promessa, sono esposte al pubblico per 8 giorni le pubblicazioni matrimoniali presso il Comune in cui risiedete, nelle quali è affissa la data precisa per poter organizzare liberamente il vostro matrimonio senza alcun fastidio burocratico.

studio legale avvocato Waterbury Connecticut Usa detenzione truffa frode

Per poter attuare la promessa di matrimonio e l unione coniugale, servono: il passaporto non scaduto; il nulla osta concesso dal vostro Consolato (o Ambasciata) con apposita firma autentificata in Prefettura se il vostro paese di origine non appartiene all Unione Europea; alla fine, se siete cittadini italiani, i documenti di stato libero e di residenza.

Avvocati Italia, Glasgow Inghilterra

Se volete sposarvi in Chiesa attraverso il rito concordato c è bisogno anche dei certificati che rilascia il vostro parroco.

Vi sono inoltre delle singolarità: le stesse fanno riferimento ai cittadini statunitensi, austriaci, svizzeri; per i rifugiati è d obbligo il nulla osta concesso dall A. C. N. U. R. (l Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati).

Tenete presente, inoltre, che per la promessa non c è bisogno del permesso di soggiorno. Se siete un cittadino straniero risiedente in territorio italiano, per poter richiedere la cittadinanza italiana dopo aver contratto matrimonio avute l obbligo di esibire la richiesta dopo 2 anni di reale residenza.

Se il coniuge straniero è residente all estero, al contrario, abbisogna che siano passati 3 anni dal matrimonio.

I certificati indispensabili sono: certificato di nascita, di residenza, stato di famiglia, certificato di cittadinanza, l estratto inerente l atto di legittima unione, fotocopia autentificata del permesso di soggiorno.

Avvocati Italia, Gloucester Inghilterra

Se uno dei due promessi sposi è cittadino straniero è indispensabile fornirsi di un nullaosta o un certificato di competenza matrimoniale per i cittadini stranieri, tutti e due sono concessi dall autorità diplomatica di competenza del paese in cui si vive.